top of page

Terre Alfieri, crescono ancora le denominazioni piemontesi

  • Immagine del redattore: alessandro felis
    alessandro felis
  • 3 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Piemonte del vino è in continuo fermento e il numero delle denominazioni in perenne evoluzione. Il 18 giugno scorso presso l’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell'Astigiano di San Damiano d’Asti si festeggiava una nuova nascita, anche se col ritardo dovuto a fatti ben più grandi di noi. Ottenuta nel 2020, la nuova Docg Terre Alfieri declinata in Terre Alfieri Arneis e Terre Alfieri Nebbiolo è il frutto di un lungo ed entusiasmante percorso durato quasi 10 anni sin dal 2019 con il riconoscimento Doc, garantito e tutelato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Il debutto ufficiale coincideva con la tre giorni “La Barbera Incontra” festival agri-musical-letterario con la nuova Docg protagonista assoluta.


La degustazione guidata con leggerezza e competenza dall’enologo Christian Carlevero ha permesso di cogliere le sfumature degli Arneis e dei Nebbiolo prodotti sulle fascinose colline che costeggiano il fiume Tanaro tra le città di Asti e Alba. La zona di produzione comprende undici comuni: Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano d’Asti, San Martino Alfieri e Tigliole in provincia di Asti e parte dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo. Assaggiando i campioni proposti, abbiamo compiuto un percorso virtuale di questa terra da scoprire e valorizzare come merita tante sono le ricchezze che propone, in tutti gli ambiti.


La presentazione si proseguiva a tavola con un piacevolissimo pranzo all’agriturismo del Piccolo Principe in Località Ronchesio, sempre di San Damiano d'Asti, ma in un’ambientazione dove la Natura ha ancora il ruolo dominante, poco antropizzata e con paesaggi rasserenanti. Una bella interpretazione della cucina piemontese autentica e un indimenticabile flan di verdure leggerissimo, con lo zafferano locale a impreziosirlo. Tornerò in quest’incantevole eremo per gustare con più calma la cucina di Giovanna e Franco che ho solo sfiorato ma che già mi intriga.








Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page