top of page

Bocuse OFF, OF Course!

  • Alessandro Felis
  • 23 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Torino sempre più capitale del gusto! Il 2018, Anno del Cibo Italiano, vede i riflettori puntati sulla nostra città in più occasioni che trovano il legante nella fiorente proposta di locali che ormai costella e impreziosisce l’offerta gastronomica cittadina. È l’anno del Salone del Gusto ma anche del Bocuse d’Or, più importante concorso culinario a livello mondiale e della Coppa del Mondo di Pasticceria.


Sarà Torino ad ospitare l’11 e il 12 giugno 2018 la finale europea del Bocuse d’Or. L’evento, abbinato al Campionato Mondiale di Pasticceria, porterà sotto la Mole i migliori chef che gareggeranno per conquistare il titolo europeo e per aggiudicarsi il posto per la finale mondiale della 17ma edizione della manifestazione, in programma a Lione a fine gennaio 2019.


Per la prima volta, una città, una Nazione dell’Europa meridionale ospita le finali europee del concorso dedicato allo chef francese, recentemente scomparso, vera e propria icona della cucina transalpina. Ma vieppiù e Torino arricchisce l’evento, già di per sé straordinario di una miriade di occasioni di promozione attraverso il binomio cultura e cibo con il Bocuse d’Or Europe OFF 2018 che avrà il culmine nel periodo 8 -16 giugno. Un programma ricco e variegato che vedrà confluire cultura, buon cibo e bere consapevole. Un’occasione irripetibile per raccontarci attraverso le eccellenze, per scoprire da un punto di vista non scontato le nostre ricchezze e fare da ponte alle altrui civiltà del gusto. Soggetti pubblici e privati sono impegnati in prima fila con Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino a trainare con il solo intento di proporre e fare apprezzare la città, il suo territorio, la sua Storia, le sue tradizioni che non possono non passare dalla cucina.


L’iniziativa è organizzata da Il Circolo dei lettori con Accademia Bocuse d’Or Italia e le sedi degli eventi saranno la Mole Antonelliana - Museo Nazionale del Cinema -, Palazzo Madama, il Museo d’Arte Orientale, la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo e tanti altri luoghi aulici come Palazzo Birago, sede istituzionale della CCIAA di Torino che vedrà avvicendarsi Maestri del Gusto e altri artigiani coordinati dalle Associazioni di categoria locali.




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page